4 Podcast che Ho Amato

Foto prese direttamente dai podcast menzionati nell’articolo


Una delle cose che apprezzo di più dell'essere indipendente è la libertà di cercare ispirazione creativa ovunque e in qualsiasi momento, “senza dovermi sentire in colpa se sottraggo tempo” alla to do list quotidiana.

Amo lasciare spazio alla contaminazione di influenze provenienti da diverse fonti creative: come i frammenti colorati di un caleidoscopio, ognuna di queste risorse contribuisce a creare immagini sempre nuove e affascinanti. Che sia un libro intrigante 📚, un podcast illuminante 🎧, una mostra d'arte emozionante 🎨, un video coinvolgente 📹, l'analisi dei discorsi storici più significativi 📜, o una semplice passeggiata rilassante lungo le rive del lago di Zurigo 🌊 o tra le viuzze colorate del centro storico medievale di Winterthur 🏰, ogni esperienza arricchisce il mio panorama creativo, che poi si riflette energicamente come una cascata nel mio lavoro.

E proprio grazie a questo spirito di continua esplorazione, ho avuto modo di scoprire quattro podcast che mi sono piaciuti molto, lasciandomi, ognuno di loro, arricchita in qualche modo, ed essendo oggi domenica, giornata del relax per antonomasia, li condivido qui con tutti i miei cari collegamenti di lingua italiana, sperando di incuriosirvi almeno un po’ 😊.

1. “F***ing Genius” di Massimo Temporelli

Immaginate di essere catapultati indietro nel tempo, fianco a fianco con le menti più brillanti della storia della scienza e della tecnologia 🧠. Questo è precisamente ciò che offre "F***ing Genius", il podcast magistralmente condotto da Massimo Temporelli.

Con una narrazione avvincente e una voce quasi ipnotica, Temporelli ci guida in un viaggio affascinante attraverso le vite e le opere degli innovatori che hanno rivoluzionato il nostro mondo. Ogni episodio si trasforma in un'avventura che svela le sfide, i trionfi e le controversie affrontate da questi geni, rendendo ancora più palpabile il loro impatto sulla nostra civiltà.

Il podcast ci ricorda che esistono sempre menti eccelse che, in un modo o nell'altro, hanno contribuito positivamente alla storia dell'umanità e che, mi auguro, aggiungo io, continueranno a nascere, esistere e renderci migliori, giorno dopo giorno.

2. “Gente di Borgata” di Marco Terenzi e Giuliano Terenzi

Se desiderate immergervi nella vita quotidiana delle storiche borgate romane, "Gente di Borgata" è il podcast che fa per voi. Marco e Giuliano Terenzi ci conducono in un affascinante periplo attraverso le vicende reali documentate negli archivi del giornale L’Unità.

La narrazione vivace e dettagliata di Giuliano, impreziosita da intermezzi musicali e interpretazioni brillanti dei personaggi, rende ogni episodio un’esperienza unica e avvincente.

Avendo vissuto cinque anni a Roma e tornandoci regolarmente, un po’ per dovere, un po’ per amore, grazie alla voce di Giuliano mi è sembrato proprio di rivivere quegli episodi di vita, immaginandomi di passeggiare accanto a lui nei luoghi descritti con bravura.

Particolarmente memorabile è l’episodio su Quadraro e Cinecittà, che ci svela qualche retroscena di uno dei quartieri più iconici di Roma, chiudendosi sulle note sublimi e delicate de "Il cielo in una stanza" di Mina, canzone 🎵molto amata anche da mio papà.

3. “Donne di gloria” di Massimo Corona

Le Olimpiadi non sono soltanto un palcoscenico per record sportivi 🥇, ma anche un terreno fertile per storie di lotta, speranza e cambiamento. "Donne di gloria", narrato in maniera accattivante da Max Corona, celebra le eroine che hanno utilizzato questo straordinario evento per imprimere il loro segno indelebile nel mondo.

Max Corona lo seguivo già: avevo infatti avuto il piacere di seguire i suoi corsi Carriere Podcast Base e Podcast Pro, rimanendo affascinata dalla sua passione trascinante. Tuttavia, in "Donne di gloria" ha davvero superato se stesso, dimostrando a mio avviso una capacità quasi cinematografica di evocare sentimenti e scene delle protagoniste. L'ascolto di ogni episodio, per me, si è trasformato in un'esperienza sensoriale completa, come se fossi davanti al grande schermo di un cinema, mentre era solo la mia mente a ricostruire quelle immagini vivide grazie al racconto della sua voce.

Tra le figure emblematiche raccontate spiccano Alice Coachman, la prima donna di colore americana a vincere una medaglia d'oro, una figura vincente che mi è rimasta impressa perché da bambina si allenava a piedi nudi per non consumare l’unico paio di scarpe che aveva oppure Samia Yusuf Omar con i suoi sogni infranti, o Wilma Rudolph, con la sua ardente tenacia a discapito di ogni difficoltà. Il podcast offre un tributo potente alla forza e alla determinazione femminile, invitandoci a riscoprire il lato umano dello sport, e rendendo onore a quelle donne che hanno saputo trasformare il loro sogno olimpico in un simbolo di cambiamento e resilienza.

4. Sulla Gentilezza di Mario Calabresi

In un'epoca dominata dalla conflittualità, dall’aggressività e dall'incessante frenesia, "Sulla Gentilezza" di Mario Calabresi si rivela come una boccata d’aria rigenerante. La gentilezza opera su un piano di pura gratuità, mettendoci in connessione profonda con gli altri ed è intrinsecamente legata alle buone maniere.

Questo podcast esplora il valore spesso dimenticato della gentilezza attraverso un affascinante mosaico di interviste e riflessioni con storici, antropologi, artisti e scienziati. Personalità come Paola Cortellesi, Alessandro Barbero e Stefano Mancuso contribuiscono a tracciare un quadro esaustivo di come il significato della gentilezza si sia evoluto nel corso del tempo. Calabresi ci invita a considerare la gentilezza non solo come un gesto altruistico, ma come una pratica quotidiana che può trasformare radicalmente la nostra società e il nostro benessere personale.

La gentilezza va appresa, coltivata e praticata, specialmente nei momenti più concitati e complessi, quando sì, diventa molto più difficile metterla in pratica. È una scelta di approccio alla vita, un sorriso interiore aperto verso il mondo. Una gentilezza autentica e sincera, non narcisisticamente egocentrica ma orientata verso l'altro, che implica anche indulgenza verso noi stessi.

Come si menziona nell’ultimo episodio, "dobbiamo sentirci apprendisti della gentilezza, dobbiamo invaghirci, innamorarci della gentilezza per praticarla autenticamente". Questo podcast è un invito a riscoprire e abbracciare la gentilezza come un faro di luce nelle nostre vite quotidiane 🌟, capace di apportare un cambiamento profondo e duraturo nel tessuto sociale e nella nostra esperienza personale.

"Tu devi solo la più grande dolcezza possibile a chi verrà e a chi andrà via. È festa nel tuo cuore, festeggia in qualche modo il cuore degli altri." – Franco Arminio

 

Questi podcast hanno arricchito le mie giornate e spero che possano fare lo stesso per voi. Se avete altri podcast 🎧 da suggerire, fatemi sapere!

Amo soprattutto quelli biografici, con uno storytelling avvincente, ritmato e sempre garbato ❤️.

#PodcastSunday #CreativeInspiration #FuckingGenius #GenteDiBorgata #DonneDiGloria #SullaGentilezza #ItalianPodcasts #Domenica #Relax #StorieDiSuccesso #Motivazione #Cultura

Previous
Previous

Once Upon a Time: A Beautiful Company History Book 📚✨

Next
Next

Making Town Hall Meetings Engaging and Impactful