Combattere con i nostri messaggi l’ageismo
Photo by Centre for Ageing Better on Unsplash
Ageismo, un processo lungo una vita
Mentre procediamo attraverso le diverse fasi della vita, diventa sempre più chiaro quanto siamo tutti esseri unici, anche quando condividiamo la stessa età. È naturale presumere che nostri coetanei siano a noi simili, ma allo stesso tempo ciò non potrebbe essere più lontano dalla realtà. Tutti noi abbiamo diverse esperienze di vita e capacità personali che influenzano il modo in cui cresciamo ed invecchiamo.
La rappresentazione dell'età nei media è spesso limitata a stereotipi obsoleti dove gli anziani son per lo più rappresentati come fragili e indifesi o i giovani come spericolati e spensierati. Eppure, sappiamo bene che non è sempre così, anzi a volte è esattamente l’opposto... Diversity & Inclusion…. Un concetto prezioso che dovrebbe ricordarci che le nostre differenze dovrebbero essere celebrate concretamente, non appiattite o annichilite in virtù di un politically correct troppo radicato; ogni individuo ha una prospettiva preziosa da offrire, indipendentemente dalla sua età o bagaglio di esperienze personali.
È tempo di un cambio di paradigma. Ad esempio, invece di vedere il nostro sé futuro come inferiore alle nostre versioni più giovani, scegliamo una visione ottimistica dell'invecchiamento. Iniziamo chiedendoci: “e se il mio io futuro fosse altrettanto vivace e capace quanto il mio io più giovane?” Abbracciando questa nuova mentalità, possiamo sbloccare un intero mondo di possibilità… Possiamo immaginare tutte le esperienze che possiamo fare, la saggezza e cultura che possiamo acquisire, la gioia che possiamo portare a noi stessi e agli altri, i dialoghi che possiamo promuovere anche se al tavolo siedono persone con pensieri e visioni diametralmente opposte alla nostra.
Quindi diamo il via a questa nuova conversazione e mostriamo al mondo la saggezza e il potere delle nostre esperienze vissute, cominciando dal nostro modo di comunicare. La scelta del nostro linguaggio e l'uso delle immagini possono trasmettere un messaggio potente sui diversi gruppi di età. Sfortunatamente, discriminazioni e pregiudizi possono rapidamente attecchire, portando alla pratica dannosa dell'ageismo. Ma essendo consapevoli dell'impatto delle nostre parole e immagini, possiamo sforzarci di abbattere questi pregiudizi e promuovere la comprensione e il rispetto per le persone di tutte le età.
La Campagna Globale per Combattere l'Ageismo ha creato una breve guida per aiutarci a essere maggiormente consapevoli del nostro modo di comunicare ed evitare l'ageismo nei nostri messaggi. Impegnandoci per il cambiamento, possiamo lavorare per un futuro in cui ogni persona possa sentirsi valorizzata e apprezzata, indipendentemente dalla sua età.
https://www.who.int/publications/m/item/quick-guide-to-avoid-ageism-in-communication
#AgeismAwareness #DiversityAndInclusion #EndAgeism #PositiveAging #InclusiveSociety #FightAgeism #AgePositive #RespectAllAges #LifeLongJourney #GenerationalDiversity